top of page

ISOM - INTERNATIONAL SCHOOL OF OSTEOPATHIC MEDICINE

CURSURI LA CERERE

AN ACADEMIC

2025 / 2026
Screenshot 2024-02-08 alle 15.05.05-topaz.jpg

MODULO 1

Fondamenti dell’Osteopatia Strutturale

In questo modulo lo studente impara le basi del lavoro osteopatico: come raccogliere l’anamnesi, valutare postura e mobilità, e impostare un primo trattamento sicuro.

Vengono introdotte le tecniche articolatorie fondamentali e l’approccio ai principali distretti: cervicale, dorsale, lombare e coste.

Obiettivo: acquisire sicurezza nel contatto manuale e nelle prime tecniche strutturali, costruendo le fondamenta per i moduli successivi.

1.png
2.png

MODULO 2

Arti e Bacino

Questo modulo approfondisce l’approccio agli arti superiori e inferiori, al bacino e all’articolazione sacro-iliaca.

Lo studente impara a valutare le principali disfunzioni e ad applicare tecniche articolatorie e HVLA mirate, integrandole con il lavoro strutturale del rachide.

Obiettivo: sviluppare competenze pratiche complete sugli arti e sulle connessioni con il bacino, migliorando la capacità di analisi e trattamento globale del paziente.

MODULO 3

Osteopatia Viscerale

Il modulo introduce l’approccio viscerale, con focus su addome e pelvi.

Lo studente apprende come valutare la mobilità viscerale e le relazioni viscero-somatiche, applicando tecniche mirate per ripristinare l’equilibrio funzionale.

Obiettivo: integrare le competenze strutturali con le prime tecniche viscerali, ampliando la visione osteopatica del paziente.

3.png
4.png

MODULO 4

Osteopatia Craniale (I livello)

In questo modulo viene introdotto l’approccio craniale: anatomia e fisiologia del cranio, meccanismo respiratorio primario e tecniche di base di bilanciamento cranio-sacrale.

Lo studente inizia a comprendere la relazione tra cranio, colonna e sistema nervoso.

 

Obiettivo: acquisire le basi teorico-pratiche dell’osteopatia craniale e integrarle nel ragionamento clinico globale.

MODULO 5

Osteopatia Craniale (II livello)

In questo modulo si approfondisce l’approccio craniale con tecniche avanzate.
Particolare attenzione è rivolta alle articolazioni temporo-mandibolari e alle connessioni con la postura e l’apparato stomatognatico.

 

Obiettivo: sviluppare competenze cliniche più complete nell’ambito craniale, con capacità di trattare disfunzioni complesse.

Screenshot 2025-02-10 alle 18.56.59.png
5.png

MODULO 6

Osteopatia Pediatrica (I livello)

Il modulo introduce l’approccio osteopatico al neonato e al bambino.

Vengono affrontati i principi di valutazione pediatrica e le tecniche dolci per i disturbi più comuni come coliche, reflusso e plagiocefalie.

Obiettivo: fornire allo studente le basi per trattare in sicurezza il paziente pediatrico, adattando le tecniche alla sua sensibilità e specificità.

MODULO 7

Osteopatia Pediatrica (II livello)

In questo modulo vengono approfondite le tecniche pediatriche avanzate, con attenzione allo sviluppo motorio e neurologico del bambino.

Lo studente lavora su casi clinici reali per affinare sensibilità e precisione manuale.

Obiettivo: acquisire competenze complete nell’ambito pediatrico, per gestire in autonomia diverse condizioni cliniche dell’età evolutiva.

6.png
7.png

MODULO 8

Tecniche Fasciali & Mobilizzazioni Articolari Avanzate

Imparerai a identificare le restrizioni fasciali tramite test palpatori e lettura tissutale, e a trattarle con tecniche di rilascio manuale per normalizzare tensioni e catene miofasciali.

Il modulo include anche mobilizzazioni articolari avanzate, con dimostrazioni pratiche dettagliate passo-passo per affinare specificità, dosaggio e sicurezza, e integrare il lavoro fasciale con la mobilità articolare.

Obiettivo: riconoscere e normalizzare i pattern di restrizione fasciale, integrando mobilizzazioni articolari avanzate in un piano di trattamento completo e sicuro.

MODULO 9

Valutazione e Trattamento delle Disfunzioni Vertebrali

In questo modulo imparerai a valutare e trattare le disfunzioni vertebrali correlate, con un approccio mirato a ridurre dolore, tensioni muscolari e limitazioni funzionali.

Verranno integrate tecniche strutturali e articolatorie per migliorare la mobilità e ripristinare l’equilibrio del rachide.

Obiettivo: sviluppare precisione nella diagnosi palpatoria e sicurezza nell’applicazione delle tecniche, migliorando l’efficacia clinica sul rachide.

8.png
9.png

MODULO 10

Trattamento del Sistema Vestibolare

Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio possono compromettere in modo significativo la qualità della vita dei pazienti.

In questo modulo apprenderai come valutare e trattare il sistema vestibolare attraverso tecniche osteopatiche mirate, con l’obiettivo di ridurre i sintomi e migliorare la stabilità posturale.

Obiettivo: fornire strumenti pratici per riconoscere e trattare le disfunzioni vestibolari, ampliando l’efficacia dell’intervento osteopatico.

CALENDAR 2025

Cursurile noastre în persoană oferă o cale de formare practică și avansată în osteopatie.

Datorită profesorilor experți și a unei metode de predare inovatoare, veți putea dezvolta abilități concrete prin sesiuni practice, cazuri clinice reale și o abordare multidisciplinară.

Cursurile au loc în diferite orașe, permițându-vă să urmați pregătirea cu flexibilitate.

 

Alăturați-vă comunității noastre și deveniți un profesionist osteopat cu ISOM!

  • Mod.4
    Mod.4
    vin., 12 sept.
    Cluj-Napoca, Romania
    12 sept. 2025, 09:00 – 14 sept. 2025, 18:00
    Cluj-Napoca, Romania
    Anatomia craniană și tehnici osteopatice craniosacrale
    Distribuie
  • Mod.4
    Mod.4
    vin., 26 sept.
    Bucuresti, Romania
    26 sept. 2025, 09:00 – 28 sept. 2025, 18:00
    Bucuresti, Romania
    Anatomie craniană și tehnici osteopatice cranio-sacrale
    Distribuie
  • Mod.4
    Mod.4
    vin., 24 oct.
    Iași, Romania
    24 oct. 2025, 09:00 – 26 oct. 2025, 18:00
    Iași, Romania
    Anatomie craniană și tehnici osteopatice cranio-sacrale
    Distribuie
  • Mod.5
    Mod.5
    vin., 28 nov.
    Bucuresti, Romania
    28 nov. 2025, 09:00 – 30 nov. 2025, 18:00
    Bucuresti, Romania
    Anatomia articulației temporomandibulare și tehnici osteopatice pentru ATM și sistemul stomatognat
    Distribuie
  • Mod.5
    Mod.5
    vin., 05 dec.
    Cluj-Napoca, România
    05 dec. 2025, 09:00 – 07 dec. 2025, 18:00
    Cluj-Napoca, România
    Anatomia articulației temporomandibulare și tehnici osteopatice pentru ATM și sistemul stomatognat
    Distribuie
isom logo 2.png

Despre

Academicieni

Elevii

Părinţi

Ştiri
Evenimente
Admiteri
Contact

Facebook
Twitter
Instagram
Youtube

500 Terry Francine Street
San Francisco, CA 94158

Tel: 123-456-7890

info@mysite.com

© 2035 by Ridgeview Middle School. Powered and secured by Wix

bottom of page